L’Istituto di Medicina Solidale Onlus (IMES) si è costituita nel 2003 come Associazione di volontariato non a fini di lucro. Dal 2004 opera in diverse aree della periferia romana a favore delle persone socialmente svantaggiate ed escluse dall’assistenza sanitaria. La nostra mission è garantire il diritto alla salute per le fasce sociali povere ed emarginate realizzando sportelli socio-sanitari a bassa soglia d’accesso:
- Il nostro obiettivo è contrastare il diffondersi di patologie legate alla povertà;
- Il nostro metodo è accogliere chiunque ci chieda di essere curato senza frapporre ostacoli di natura culturale, politica, etnica e burocratica.
La nostra vision è quella di garantire interventi sanitari efficaci, effettuati da personale sanitario altamente qualificato e di trovare le risorse necessarie a estendere le nostre attività al crescente numero di persone che si rivolgono alle nostre cure, per far si che nessuno resti escluso dall’accesso alle cure. Promuovere, proteggere e sostenere l’infanzia povera ed emarginata è il cuore di tutta l’attività della Medicina Solidale. Promuovere, proteggere e sostenere la maternità fragile è una delle priorità della Medicina Solidale
RISULTATI DEGLI INTERVENTI IN CIFRE
- 200.000 visite mediche effettuate
- 5.000 gravidanze sostenute
- 1.000 bambini ogni anno coinvolti in programmi di sorveglianza pediatrica e igienico-nutrizionale
- 3.200 bambini coinvolti ogni anno in programmi di distribuzione di viveri
- 15.000 persone coinvolte ogni anno in programmi di educazione sanitaria e di offerta attiva di screening per HIV, epatiti e tubercolosi
- Il 70% dei nostri assistiti è immigrato (Nord Africa, Africa sub-sahariana, Europa dell’Est, Medio oriente, Asia, America Centro-Meridionale) e rom. 30% sono italiani
- Il 70% dei nostri assistiti sono donne
CONVENZIONI, COLLABORAZIONI, PROGETTI REALIZZATI
Qui di seguito si elencano i progetti realizzati, le convenzioni e le collaborazioni che la Onlus ha stabilito con istituzioni pubbliche e private in questi anni:
- Dal 2004 ad oggi, Convenzione con la Fondazione Policlinico di Tor Vergata con cui è stato avviato dal dicembre 2004 il Servizio di Medicina Solidale e delle Migrazioni, ubicato sul territorio del Municipio VIII;
- Dal 2004, Protocollo di Intesa con il Vicariato di Roma per la realizzazione di Centri di ascolto e orientamento in tema di diritto alla salute presso alcune parrocchie della periferia romana (Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca, San Simone e Giuda a Torre Angela, Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia, San Filippo Neri a Pineta Sacchetti), al fine di abbattere le discriminazioni esistenti e di realizzare interventi per tutelare la salute materno-infantile;
- Dal 2006, Collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana (Ufficio 8×1000), che ha finanziato la realizzazione di una struttura, ubicata in via dell’Archeologia 159, per la cura dei bambini in condizioni di fragilità sociale nel territorio del Municipio VIII;
- Dal 2006, Collaborazione con la Tavola Valdese (Ufficio 8×1000) che ha sostenuto la Onlus per la realizzazione di progetti finalizzati a tutelare la salute infantile in condizioni di particolare emarginazione sociale (campi nomadi, insediamenti anomali, immigrazione irregolare) nella periferia di Roma e in Africa (Camerun);
- Dal 2008, Collaborazione con la Cooperativa Hermes con cui ha stipulato un Protocollo di Intesa per la sorveglianza dello stato di salute di bambini e donne provenienti da campi nomadi;
- Dal 2009, Protocollo di Intesa con la Procura dei Minori e con il Tribunale per i Minorenni di Roma per la tutela dei minori fragili in condizioni di abbandono e per il contrasto alla violenza assistita;
- Dal 2009, collabora istituzionalmente con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma per gli interventi a favore delle comunità rom, in particolare per gli interventi che tutelano la salute materno-infantile, e per gli interventi di carattere socio-sanitario rivolti alle persone in condizioni di fragilità sociale durante l’emergenza freddo e l’emergenza caldo;
- Dal 2009, Protocollo di Intesa con la ASL RMC per la realizzazione di progetti di sorveglianza igienico-nutrizionali a favore della popolazione pediatrica immigrata e nomade residente sul territorio di competenza della ASL;
- Dal 2010, collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per la realizzazione di un Centro di Medicina Solidale ubicato presso i locali della Parrocchia San Filippo Neri a Pineta Sacchetti;
- Dal 2010 Convenzione con il Banco Alimentare Onlus per la distribuzione di pacchi viveri ai nuclei familiari in condizione di povertà, particolarmente indirizzati alle comunità rom
- Dal 2011 collabora con il CIFAPPS (Centro Interdipartimentale per la Formazione,
l’Aggiornamento e la Promozione delle Professioni Sanitarie) con il quale ha stipulato un Protocollo di Intesa per la realizzazione di un Osservatorio epidemiologico delle malattie della povertà. Tale collaborazione è stata recepita anche nell’accordo di Convenzione con il Policlinico di Tor Vergata che sovraintende le attività del Servizio di Medicina Solidale.
- Dal 2011 Convenzione con il Banco Farmaceutico Onlus per il recupero di farmaci da distribuire agli utenti dei nostri centri per la cura delle infezioni, delle patologie cronico- debilitanti, delle patologie psichiatriche, degli stati acuti di malattia.
- Dal 2012 collaborazione con il CHEntro Sociale di Tor Bella Monaca per la tutela della salute della donna, con particolare riguardo agli aspetti della maternità responsabile e della prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, dell’infezione da HIV, delle epatiti virali e dell’infezione da HPV, che hanno coinvolto 3.000 donne di cui il 70% immigrate e nomadi.
- Dal 2012 collaborazione con le Scuole elementari e medie del territorio per lo svolgimento di percorsi educativi finalizzati alla prevenzione della malnutrizione e dell’obesità, che ha coinvolto 300 ragazzi.
- Dal 2013 attivazione di Corsi teorico-pratici di accompagnamento alla nascita per donne immigrate e nomadi, con particolare riguardo alla prevenzione delle infezioni verticali, alla preparazione al travaglio e al parto, al counselling sull’allattamento e sulla regolazione delle nascite.
- Dal 2013, collaborazione con la Scuola Romana di agopuntura per l’avvio di un programma di agopuntura sociale per il trattamento delle cefalee rivolto a immigrati e nomadi.
- Dal 2013, in collaborazione con la ASL RMB dipartimento salute mentale, avvio di laboratori ludico-espressivi per bambini affetti da patologie psichiatriche.
- Dal 2014, in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere, avvio di laboratori di lettura per bambini immigrati e rom.
- Dal 2014 attività di collaborazione istituzionale con Unitalsi e Banco Farmaceutico per l’attivazione dell’Ambulatorio di Strada dedicato a Papa Francesco, ubicato a Piazza Caduti della Montagnola
- Dal 2015 attività di collaborazione istituzionale con la Santa Sede (Elemosineria Apostolica e Governatorato) per l’assistenza di strada a profughi e immigrati su Camper sanitario dello Stato della Città del Vaticano
- Dal 2015 attività di collaborazione con la Santa Sede e l’associazione VoReCo (volontari carcere Regina Coeli) per attività di ambulatorio e farmacia di strada a via della Lungara
- Dal 2016 attività di collaborazione istituzionale con la Santa Sede (Elemosineria Apostolica e Governatorato) per attività di ambulatorio di cure primarie ubicato nel Colonnato di San Pietro
- Dal 2017 Collaborazione con i Missionarii Scalabriniani per la realizzazione di un Ambulatorio di strada a Casa Scalabrini
- Dal 2018 attività di collaborazione con la Santa Sede (Elemosineria Apostolica) per le attività di Cure primarie dell’Ambulatorio Madre di Misericordia ubicato nel Colonnato di San Pietro
- Dal 2018 Cofondatore dell’Osservatorio Fonte di Ismaele per la Tutela dei Minori vulnerabiliin collaborazione con l’Ufficio Migrantes della Diocesi di Roma