Attività svolte nel 2019 e 2020

L’Istituto di Medicina Solidale e l’emergenza pandemica da Covid19

A fronte dell’emergenza pandemica l’Istituto di Medicina Solidale ha dovuto rimodulare tutte le sue attività in ordine al contenimento del contagio tra i più vulnerabili e al contrasto della povertà assoluta derivata da: perdità dell’occupazione, aumento delle persone in strada, malnutrizione infantile.

  • Dall’8 aprile al 31 luglio 2020 sono stati distribuiti pacchi viveri settimanali a 850 nuclei familiari, 100 pasti caldi al giorno (offertici dal ristorante McDonald) per un totale di 10.000 pasti distribuiti.
  • Inoltre con l’unità mobile sono stati effettuati sopralluoghi presso i palazzi occupati per spiegare le misure necessarie al contenimento del contagio, distribuiti presidi (mascherine, guanti e disinfettanti) e pacchi viveri per i nuclei più disagiati.
  • Per valutare la diffusione dell’infezione tra quanti vivevano in strada e consentire loro di essere accolti presso le strutture di Roma Capitale la Medicina Solidale si è impegnata in attività gratuite di screaning effettuate dapprima con test sierologici e successivamente con tamponi nasofaringei antigenici e molecolari.
  • In totale sono stati effettuati 246 test sierologici e 1265 tamponi per Covid19 (per una popolazione di 1245 maschi e 420 femmine di età compresa tra 1 e 90 anni). Le persone sottoposte a test provenivano da 70 nazioni diverse distribuite nei 5 continenti.
  • Per venire in aiuto all’emergenza educativa derivata dalla chiusura delle scuole e per ridurre la sofferenza scaturita dalla segregazione imposta dal lockdown all’infanzia e all’adolescenza abbiamo dato vita a 2 concorsi letterari in cui si chiedeva ai ragazzi di inviare elaborati con le loro riflessioni sulla pandemia da Covid19. I due concorsi hanno permesso di erogare 4 premi da 300 euro ciascuno da spendere in libri e sussidi audiovisivi presso la libreria Feltrinelli.
  • Nell’agosto del 2020 la Medicina Solidale ha siglato un protocollo operativo con l’IFO San Galligano e Roma Capitale per il monitoraggio, lo screaning e l’assistenza delle persone con fragilità socio-sanitarie.

 

Riconoscimenti Istituzionali e Collaborazioni

  • –  Collaborazione con Associazione Dorean Dote per la tutela della Infanzia Rom e per la assistenza e cura dei migranti in transito
  • –  Collaborazione con Ufficio Missionario della Diocesi di Roma (S.E. Don Paolo Lojudice, Vescovo incaricato per il Settore Sud della Diocesi di Roma)
  • –  Collaborazione con Associazione Vo.Re.Co. (Padre Vittorio Trani) per la apertura di un ambulatorio solidale in Via della Lungara al fine di sviluppare percorsi di assistenza e cura sociosanitaria rivolti alla popolazione carceraria di Regina Coeli e ai senza fissa dimora del centro di Roma
  • –  Collaborazione con la Chiesa Evangelica “Buona Notizia” di Torre Angela (Pastore Stefano Bogliolo) per progetti accoglienza e animazione ludico-espressiva rivolti all’infanzia disagiata ed in condizioni di fragilità
  • –  Collaborazione l’ Ufficio Migrantes della Diocesi di Roma per le attività assistenziali durante le Giornate dedicate alla Festa dei Popoli.
  • Collaborazione con l’Elemosineria Apostolica della Santa Sede per l’assistenza e cura di migranti e profughi durante il Giubileo della Misericordia, su ambulatorio mobile
  • Collaborazione con l’Elemosineria Apostolicaper la realizzazione di un’ambulatorio di strada nel colonnato di San Pietro;
  • Collaborazione con le realtà di welfare presenti sul territorio per sviluppare percorsi di assistenza e cura rivolti a cittadini con disagio abitativo
  • Collaborazione con la Scuola Agopuntura Romana (Direttore: Dott. Franco Menichelli)
  • Collaborazione con cooperativa PID (Pronto Intervento Disagio) e con il Tribunale di Roma (UEPE Ufficio Esecuzione Penale Esterna) per lo sviluppo di progetti volti alla attuazione di misure pregiudiziali di messa alla prova per cittadini che devono terminare di scontare la pena carceraria definitiva.
  • Collaborazione con i Padri Scalabriniani per la realizzazione di un ambulatorio di strada presso “A Casa Scalabrini 634” con Prot. di Intesa con l’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo;
  • Collaborazione con l’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma per la realizzazione di un osservatorio dedicato alla tutela dei minori viulnerabili stipulato con il Vicariato di Roma, Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni, attraverso un Protocollo d’Intesa;
  • Realizzazione del sito “fontedismaele.org” per diffondere una cultura dei diritti dei bambini e creare uno spazio per raccontare storie di diritti negati, violenza intrafamiliare e istituzionale, in collaborazione con la web agency “Idea Pura”;
  • Collaborazione con l’Unione Italiana Forense per la realizzazione di seminari di studio presso la Camera dei Deputati in tema di diritto minorile, minori stranieri non accompagnati e violenza di genere;
  • Collaborazione con la Elemosineria Apostolica per la realizzazione di uno spazio docce presso il centro polifunzionale “Fonte d’Ismaele”;
  • Collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Ateneo di Tor Vergata per la realizzazione di tirocini professionalizzanti rivolti agli studenti e ai neo laureati in tema di Medicina delle Migrazioni e di Medicina di Strada;

 

Progetti Operativi in corso dell’Istituto di Medicina Solidale

 

  • Collaborazione con l’Elemosineria Apostolica per la realizzazione di Ambulatori di cure primarie per indigenti ubicati presso il Colonnato di San Pietro;
  • Collaborazione con l’Associazione “Dorean Dote” per le attività del centro polifunzionale diurno “Fonte d’Ismaele” (ubicato nel quartiere di Cinecittà a Via Giuseppe Chiovenda snc – tel. 06 58365084) dedicato ai minori in condizioni di vulnerabilità;
  • Collaborazione con la Parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme per l’apertura di uno sportello di ascolto sociosanitario rivolto alle fasce socili vulnerabili;
  • Collaborazione con l’Associazione Centro Oratori Romani per la realizzazione di campi estivi rivolti a ragazzi vulnerabili;
  • Collaborazione con Assogenerici, Federazione di Farmacisti e Banco Farmaceutico per la realizzazione della “farmacia di strada” a Via Lungara;
  • Collaborazione con il Banco Alimentare per l’erogazione di pacchi viveri a nuclei familiari in difficoltà;
  • Attività di accompagnamento alla nascita per donne in condizioni di fragilità attraverso monitoraggi  ostetrico-ginecologici, corso di preparazione al parto, follow-up  post-partum;
  • Attività di prevenzione delle infezioni a trasmissione verticale;
  • Attività di mediazione culturale con le comunità per l’arruolamento della popolazione pediatrica in condizioni di malnutrizione e formazione delle mamme all’allattamento al seno e allo svezzamento;
  • Attività di puericultura per mamme sole senza reti familiari in tema di igiene del bambino, interazione affettiva con il bambino, diritto alla salute del bambino immigrato e roma, obbligatorietà vaccinale e scolastica;
  • Attività di controllo pediatrico con visita medica mensile e valutazione delle condizioni economiche-igieniche d’ambiente familiare;
  • Attività di sorveglianza nutrizionale con raccolta di dati antropometrici, recall nutrizionale, educazione alimentare per lo svezzamento e una sana alimentazione;
  • Attività di farmacia con distribuzione dei farmaci gratuiti per il periodo di cura (antibiotici, antistaminici, cortisonici,
    antipiretici, fermenti lattici, etc);
  • Attività di sostegno psicoterapeutico per donne in gravidanza, vittime di violenza e abuso;
  • Distribuzione di pacchi viveri mensili a 350 nuclei familiari fragili con minori a carico per un coinvolgimento totale di 900 persone;
  • Attività di iniziazione alla lettura, attività ludico-espressive per bambini vulnerabili;
  • Attività di doposcuola per bambini rom della scuola elementare  e media;
  • Progetto con le scuole del territorio per sviluppare percorsi di educazione ai buoni stili di vita (prevenzione delle farmacodipendenze e della obesità, prevenzione delle patologie diffusive, progettazione di orti solidali urbani, ecc);
  • Progetto Ambulatorio di Strada mediante camper sanitario mobile dato dalla Santa Sede per l’assistenza diretta socio-sanitaria di quanti risiedono negli insediamenti spontanei urbani e per immigrati transitanti;
  • Progetto di assistenza nutrizionale della popolazione pediatrica affetta da HIV in Cameroun finanziato dalla Tavola Valdese (Ufficio Otto Per Mille) ed in collaborazione con l’Associazione Pipad
 

Attività Didattica

  • Corso teorico pratico di base Medicina delle Migrazioni in collaborazione con IME per gli studenti del V° e VI° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Università di Roma Tor Vergata;
  • Tirocinio teorico-pratico applicativo obbligatorio per gli studenti del VI° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Università di Roma Tor Vergata;
  • Svolgimento e tutoraggio di Tesi di Laurea Magistrali e Triennali per le aree di Infermieristica ed Ostetricia;

 

 

 

 

 

 

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
Fai una donazione

Caro Visitatore, chiediamo il Tuo aiuto per sostenere le attività dell'Associazione. Medicina Solidale è un'associazione ONLUS autofinanziata. Le donazioni sono fondamentali per finanziare le attività di assistenza e cura che offriamo a tutti gratuitamente. Se esistiamo è grazie al sostegno di persone come Te che scelgono di dare un contributo volontario. Per continuare a garantire tutto questo, anche nei prossimi mesi, il Tuo sostegno economico per noi è di fondamentale aiuto.

Grazie davvero, Presidente IMES