Area Sociale

La Medicina Solidale offre accanto all’assistenza più squisitamente sanitaria, una serie di servizi finalizzati a rispondere ai bisogni primari delle persone in condizioni di vulnerabilità sociale.

 

Sorveglianza nutrizionale

Dal 2006 la Medicina Solidale organizza interventi di sorveglianza nutrizionale rivolti alla popolazione pediatrica (0-10 anni) e che consistono nella distribuzione settimanale di pacchi viveri per contrastare la malnutrizione infantile. Latte, yogurt, frutta, verdura, omogeneizzati, riso, biscotti, legumi, olio, pasta, pane surgelati, formaggi, compongono un pacco di 20 kg di alimenti consegnati gratuitamente alle famiglie più disagiate (dal 2020 il numero è incrementato a 850 nuclei). I bambini sono controllati periodicamente dai nostri pediatri coadiuvati da nutrizionisti e puericultrici per valutare l’andamento della crescita corporea ed educare ad una corretta alimentazione.

Per la diffusione di stili alimentari corretti la Medicina Solidale organizza merende di quartiere nelle piazze popolari delle periferie romane, cene con le comunità immigrate che ospitano brevi conferenze sulla prevenzione dell’obesità, delle malattie cardiovascolari e del diabete, animazioni festose per i bambini con laboratori gastronomici per la preparazione di merende salutari a base di latte, yogurt, frutta, marmellata, pane, pomodoro.

 

Sorveglianza igienica

Per contrastare le patologie diffusive legate alla precarietà abitativa, alla carenza e/o mancanza di servizi igienici, di acqua potabile, di fonti di riscaldamento, di vestiario e calzature adeguate, la Medicina Solidale ha organizzato un servizio docce e cambio vestiario nel Centro Fonte di Ismaele,   la distribuzione di kit igienici costituiti da sapone liquido, shampoo, dentifricio spazzolino da denti, salviettine igieniche, asciugami di carta, coperte, nei suoi ambulatori di strada e nei singoli insediamenti con le unità di strada.

 

Sportello di Advocacy

In aiuto alle persone vulnerabili coinvolte in procedimenti de potestate davanti all’Autorità Giudiziaria, è attivo un centro di ascolto che accoglie, accompagna e orienta chi, provenendo da culture diverse e/o è scarsamente alfabetizzato, ha difficoltà a rapportarsi con la complessità istituzionale. Gli interventi effettuati da mediatori sociali, educatori professionali e assistenti sociali dedicati, prevedono contatti con i Servizi sociali territoriali, con i Tutori, con i Curatori speciali e con l’Autorità giudiziaria.

 

Corso di lingua italiana ed educazione civica

La medicina solidale ha organizzato alcune edizioni di corsi di italiano gratuiti rivolti ai migranti accolti nei Centri di Accoglienza Straordinaria, che hanno incluso un itinerario educativo sulla nostra Costituzione, sui diritti e sui doveri che ne derivano.

Da due anni organizza un corso di italiano gratuito settimanale per genitori migranti e rom finalizzato a superare incomprensioni ed eventuali conflittualità derivate dalla scolarizzazione dei figli. Ai genitori viene fornita inoltre assistenza sui compiti scolastici dei figli durante il fine settimana.

 

Sportello di ascolto per violenza di genere, intra-familiare e istituzionale

Dal 2009 la Medicina Solidale è impegnata contro la violenza di genere, la violenza intra-familiare e la violenza istituzionale.

Per questo ha dato vita ad un’equipe multidisciplinare costituita da mediatori sociali, assistente sociale, psicologi, psichiatra e neuropsichiatra che accolgono le vittime e le sostengono in un percorso articolato che prevede l’interazione con i centri Antiviolenza, i Servizi territoriali e l’Autorità Giudiziaria.

 

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
Fai una donazione

Caro Visitatore, chiediamo il Tuo aiuto per sostenere le attività dell'Associazione. Medicina Solidale è un'associazione ONLUS autofinanziata. Le donazioni sono fondamentali per finanziare le attività di assistenza e cura che offriamo a tutti gratuitamente. Se esistiamo è grazie al sostegno di persone come Te che scelgono di dare un contributo volontario. Per continuare a garantire tutto questo, anche nei prossimi mesi, il Tuo sostegno economico per noi è di fondamentale aiuto.

Grazie davvero, Presidente IMES