Qui di seguito si elencano sinteticamente i progetti realizzati, le convenzioni e le collaborazioni che la Onlus ha stabilito con istituzioni pubbliche e private nel corso del 2013:
I. Progetto di sorveglianza igienico nutrizionale rivolto alla popolazione infantile in condizioni di particolare emarginazione sociale (campi nomadi, insediamenti anomali, immigrazione irregolare) nella periferia di Roma e in Africa (Camerun);
II. Distribuzione mensile di pacchi viveri ai nuclei familiari in condizione di povertà, particolarmente indirizzati alle comunità rom e immigrate;
III. Attività di formazione sugli stili alimentari corretti settimanale, rivolto alle mamme immigrate e nomadi;
IV. Attività di counselling alle donne immigrate e rom vittima di maltrattamento;
V. Assistenza alle donne nel post partum ed educazione all’allattamento e svezzamento;
VI. Assistenza sanitaria specialistica (pediatrica, endocrinologia, chirurgica, internistica, infettivologica, psichiatrica, nutrizionale, ostetrica) per fasce sociali fragili;
VII. Distribuzione di farmaci agli utenti dei nostri centri per la cura delle infezioni, delle patologie cronico-debilitanti, delle patologie psichiatriche, degli stati acuti di malattia;
VIII. Educazione primaria per la tutela della salute della donna, con particolare riguardo agli aspetti della maternità responsabile e della prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, dell’infezione da HIV, delle epatiti virali e dell’infezione da HPV, che hanno coinvolto 170 donne di cui il 70% immigrate e nomadi;
IX. In collaborazione con le Scuole elementari e medie del territorio, svolgimento di percorsi educativi finalizzati alla prevenzione della malnutrizione e dell’obesità, che ha coinvolto 150 ragazzi;
X. Programma di agopuntura sociale per il trattamento delle cefalee rivolto a immigrati e nomadi;
XI. In collaborazione con la ASL RMB dipartimento salute mentale, prosecuzione di laboratori ludico-espressivi per bambini affetti da patologie psichiatriche e avvio di uno sportello di sostegno per i genitori di bambini disabili;
XII. In collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere, avvio di laboratori di lettura per bambini immigrati e rom.
Caro Visitatore, chiediamo il Tuo aiuto per sostenere le attività dell'Associazione. Medicina Solidale è un'associazione ONLUS autofinanziata. Le donazioni sono fondamentali per finanziare le attività di assistenza e cura che offriamo a tutti gratuitamente. Se esistiamo è grazie al sostegno di persone come Te che scelgono di dare un contributo volontario. Per continuare a garantire tutto questo, anche nei prossimi mesi, il Tuo sostegno economico per noi è di fondamentale aiuto.
Grazie davvero, Presidente IMES