Attività svolte nel 2020 e 2021

  • Da settembre 2020 prosecuzione degli interventi di salute di prossimità presso gli ambulatori di strada e attraverso le unità di strada che sono intervenute principalmente nella periferia sud-est di Roma, in provincia di Viterbo e Civitavecchia.
  • Da ottobre 2020, ampliamento del numero delle famiglie prese in carico a 970 nuclei familiari, con distribuzione di pacchi viveri, disinfettanti, guanti e mascherine i collaborazione con il forum del terzo settore-Lazio.
  • Da febbraio 2021 ampliamento del Protocollo di Intesa con Roma Capitale ai fini del monitoraggio, sostegno e presa in carico delle persone di minore età vulnerabili, con particolare riguardo ai minori stranieri non accompagnati.
  • Per tutto il 2021: partecipazione alla campagna di screening da SARS-Covid-19 attraverso l’effettuazione di tamponi antigenici rapidi e molecolari, in collaborazione con l’IFO San Galliano e l’elemosinera apostolica.
  • 25 febbraio 2021: conferenza stampa per l’istituzione del servizio di tutela della salute per le persona di minore età vulnerabili.
  • Marzo 2021: attivazione di campagne di screening gratuite per la prevenzione del cancro alla cervice uterina.
  • Da marzo 2021 attivazione di uno spazio ascolto per le persone di minore età e di un servizio dedicato all’accompagnamento e al sostegno di minori differentemente abili.
  • Marzo 2021: attivazione di un Point of Care per esami ematochimici di base presso l’ambulatorio del Colonnato di San Pietro.
  • Marzo 2021: lettera di ringraziamento a Papa Francesco da parte dei medici volontari di Medicina Solidale per la disponibilità dell’ambulatorio del Colonnato.
  • 24 marzo 2021: organizzazione del webinar online: “Persone di età minore e cittadinanza. I diritti dell’infanzia e adolescenza in Italia: tra storia e prassi”.
  • 29, 30, 31 Marzo 2021: partecipazione dei medici volontari della Medicina Solidale alla campagna vaccinale per senza fissa dimora promossa dall’elemosineria apostolica.
  • 19 aprile 2021: organizzazione del webinar online: “La violenza minorile nelle scuole e nella società. Un’analisi del fenomeno, delle conseguenze e delle responsabilità” in collaborazione con la UIF, Unione Italiana Forense.
  • 26 aprile 2021: In diretta dalla Camera dei Deputati, la presentazione della proposta di Legge sull’Istituzione della Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, insieme alla Dott.ssa Lucia Ercoli, l’Avv. Elisabetta Rampelli, l’On. Francesco Lollobrigida e in collegamento con il Cardinale Paolo Lojudice.
  • Maggio 2021: realizzazione di un docufilm, per la regia di Ralph Palka e Cinzia Th. Torrini, sulle attività dell’Istituto di Medicina Solidale
  • Luglio 2021: partecipazione alla campagna di Rai per il Sociale: “Curare un bambino fragile rende tutti più forti”.
  • 4 e 5 settembre 2021: partecipazione a un evento speciale durante il 78° Festival del Cinema di Venezia per la consegna del Premio Kinéo, evento speciale collaterale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove è stato riservato uno spazio per raccontare la straordinaria esperienza delle associazioni Medicina Solidale e Fonte D’Ismaele al fianco dell’infanzia fragile, che sopravvive nella Capitale d’Italia. In tale occasione è stato proiettato il video, realizzato con la regia di Ralph Palka e Cinzia TH. Torrini, che racconta la storia e le attività delle due associazioni che a Roma da oltre 18 anni sono al fianco di chi vive ai margini e soprattutto dei più piccoli e fragili.
  • 29 ottobre 2021: collaborazione, insieme alla Commissione Tutela Infanzia della Diocesi di Siena e con le associazioni Dorean Dote e l’Unione Italiana Forense, all’organizzazione dell’incontro presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, dal titolo: “L’ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA” DALL’AFGHANISTAN ALLE NOSTRE STRADE: Le buone pratiche dell’accoglienza. Esperienze a confronto.

 

 

 

 

 

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
Fai una donazione

Caro Visitatore, chiediamo il Tuo aiuto per sostenere le attività dell'Associazione. Medicina Solidale è un'associazione ONLUS autofinanziata. Le donazioni sono fondamentali per finanziare le attività di assistenza e cura che offriamo a tutti gratuitamente. Se esistiamo è grazie al sostegno di persone come Te che scelgono di dare un contributo volontario. Per continuare a garantire tutto questo, anche nei prossimi mesi, il Tuo sostegno economico per noi è di fondamentale aiuto.

Grazie davvero, Presidente IMES