Il ruolo della giustizia riparativa nella valutazione e nella esecuzione della pena. Il ruolo dell’Avvocato. Criticità e opportunità della Riforma Cartabia

Il 4 maggio 2023 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, si è tenuto il convegno su “Il ruolo della giustizia riparativa nella valutazione e nella esecuzione della pena. Il ruolo dell’Avvocato. Criticità e opportunità della Riforma Cartabia”.
Tra gli interventi quelli del Dott. Giuseppe Sartiano e della Dott.ssa Lucia Ercoli, rispettivamente Presidente e Responsabile Sanitario e Scientifico della nostra Associazione.

 

Associati on-line

Per l’iscrizione o il rinnovo annuale all’Istituto di Medicina Solidale ONLUS

Fai una donazione

Sostenendoci garantirai la continuità dei nostri servizi di assistenza.

Lavora con noi

Cerchiamo volontari che supportino le nostre attività nella sede di Roma

CURARE UN BAMBINO FRAGILE
RENDE TUTTI PIU’ FORTI!

Ancora oggi, a Roma, oltre 2.000 bambini e bambine vivono in condizioni di estremo disagio. Medicina Solidale è presente in diverse aree della periferia romana da oltre 15 anni per contrastare la povertà e migliorare l’accesso alla salute delle persone socialmente svantaggiate, in particolar modo dei minori.

sostieni Medicina Solidale
perché curare un bambino fragile significa curare il futuro del mondo

DONA ORA!

Si può donare anche con Bonifico Bancario al seguente Conto Bancario:

BANCA INTESA, IBAN: IT62 R030 6909 6061 0000 0072 326 Intestato a “Istituto Medicina Solidale Onlus”

 

Ultime notizie in evidenza

Speciale Ucraina per la tutela dei minori accolti in Italia

 

 

Nella trasmissione “Le Parole” di Massimo Gramellini – RAI3 Puntata del 01/04/2023, si parla di emergenza socio-sanitaria con un collegamento presso il nostro ambulatorio di Via Aspertini.

Potete visualizzare la puntata a questo link (dal minuto 0:25:00 al 0:30:00 circa l’intervento da via Aspertini):

https://www.raiplay.it/video/2023/03/Le-parole—Puntata-del-01042023-98792698-e734-408d-99da-43aee714eff4.html

9 febb 2023: La tutela dei diritti delle persone di minore età. Garanzie rischi e opportunità nel passaggio di competenze dal Tribunale per i Minorenni al Tribunale della Persona, Minori e Famiglia

 

 

Le nuove porte civiche

per Roma Città Metropolitana

 

Martedì 25 ottobre ore 16:00-17:00  presso l’ Auditorium Ennio Morricone in Roma.

Per maggiori informazioni:

“L’ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA”
DALL’AFGHANISTAN ALLE NOSTRE STRADE: Le buone pratiche dell’accoglienza. Esperienze a confronto

 

29 OTTOBRE 2021 ORE 11

Camera dei Deputati

Sala del Refettorio in via del seminario

 

L’ESPERIENZA DI MEDICINA SOLIDALE E FONTE D’ISMAELE RACCONTATA IN UN VIDEO AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA

 

Questo il video proiettato domenica 5 settembre in occasione della cena a Cà Sagredo Palazzo dei Dogi Morosini a Venezia che  presenta la storia e le attività delle due associazioni che a Roma da oltre 18 anni sono al fianco di chi vive ai margini e soprattutto dei più piccoli e fragili. Il video è stato realizzato con la regia di Ralph Palka e Cinzia TH. Torrini.

 

L’ESPERIENZA DI MEDICINA SOLIDALE E FONTE D’ISMAELE AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA, EVENTO SPECIALE IN OCCASIONE DEL PREMIO KINÈO

 

Domani la proiezione speciale del video realizzato da Ralph Palka e Cinzia TH. Torrini per raccontare le storie di “emarginazione e resurrezione” nelle periferie della Capitale.

 

Ultimi webinar

25 febbraio 2021: Al via intesa per servizio tutela salute dei minori MS-Roma Capitale

 

Roma Capitale e l’Istituto di Medicina Solidale hanno firmato un protocollo d’intesa per sostenere il nuovo servizio gratuito per la tutela della salute e il sostegno riabilitativo dei bambini e dei giovani minorenni sotto al colonnato di San Pietro. E’ quanto si legge in una nota del comune di Roma.

Il servizio, sviluppato in collaborazione con l’Elemosineria Apostolica e l’associazione Dorean Dote, e’ ospitato presso l’ambulatorio “Madre della Misericordia”, sotto al colonnato di San Pietro, attivo il giovedi’ dalle ore 14 alle ore 17, ed e’ possibile contattarlo  … LEGGI TUTTO

 

La rete degli Ambulatori di Strada

Selezionate le relative voci per aprire il calendario delle attività

Chi siamo

L’Istituto di Medicina Solidale Onlus (IMES) si è costituita nel 2003 come Associazione di volontariato non a fini di lucro. Dal 2004 opera in diverse aree …

Mission

La nostra mission è garantire il diritto alla salute per le fasce sociali povere ed emarginate realizzando sportelli socio-sanitari a bassa soglia d’accesso …

Leggi tutto

Programma donazioni

La nostra attività è libera e a base volontaria. Abbiamo bisogno del tuo aiuto per autofinanziarci. Vi sono varie modalità di finanziamento attraverso donazioni …

Leggi tutto
I nostri sponsor

Ringraziamento all’Opera Pia Asilo Savoia

Ringraziamento alla Tavola Valdese

Ringraziamento al Banco Farmaceutico

Ringraziamento al Banco Alimentare

Ringraziamento alla Fondazione Migrantes

Ringraziamento alla Gilead Italia

Un po’ di numeri

18

Anni di attività

6

Ambulatori totali

15000

Prestazioni annuali

65

Tonnellate/anno di alimenti distribuiti

In evidenza

Protocollo d’intesa col PTV

PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” E L’ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS …

Nuovo ambulatorio solidale

Da UNITALSI, MEDICINA SOLIDALE e B.F. NUOVO AMBULATORIO SOLIDALE INTITOLATO A PAPA FRANCESCO …

Medicina Solidale in Africa

FESTA DI NATALE CON I BAMBINI. QUESTO E’ L’IMPEGNO DI MEDICINA SOLIDALE IN AFRICA, CON L’AIUTO E IL SOSTEGNO DELLA TAVOLA VALDESE.

Nuovo Ambulatorio Mobile

NUOVO AMBULATORIO SANITARIO (CAMPER MOBILE) DELLA SANTA SEDE CONCESSO IN COMODATO GRATUITO A IMES PER LA SUA ATTIVITA’

Abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Ultimi articoli
I nostri partner
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
Fai una donazione

Caro Visitatore, chiediamo il Tuo aiuto per sostenere le attività dell'Associazione. Medicina Solidale è un'associazione ONLUS autofinanziata. Le donazioni sono fondamentali per finanziare le attività di assistenza e cura che offriamo a tutti gratuitamente. Se esistiamo è grazie al sostegno di persone come Te che scelgono di dare un contributo volontario. Per continuare a garantire tutto questo, anche nei prossimi mesi, il Tuo sostegno economico per noi è di fondamentale aiuto.

Grazie davvero, Presidente IMES