Accesso ai servizi

CHI PUO’ USUFRUIRE DEL SERVIZIO?

Tutte le persone appartenenti alle fasce sociali disagiate e fragili in condizioni di indigenza.

 

ACCESSO AGLI AMBULATORI DI STRADA

E’ necessario presentarsi di persona, non occorrono documenti di alcun genere per accedere agli ambulatori.

I pazienti sono accolti e ascoltati sul loro bisogno di salute da un’équipe dedicata e costituitra da personale di accoglienza con funzioni anche di mediatore culturale, personale infermieristico dedicato al triage e da un medico internista che valuta lo stato di salute e formula il percorso diagnostico e terapeutico.

Sono presenti all’interno dell’ambulatorio numerosi profili medico-specialistici.

E’ possibile ricevere informazioni telefonando al numero:

– 06 20610141 (centro Medicina Solidale in Via Aspertini).

– 06 58365084 (centro Fonte d’Ismaele in Via Giuseppe Chiovenda).

 

QUAL’E’ IL PERCORSO PER IL PRIMO ACCESSO AGLI AMBULATORI?

Prima valutazione dello stato di salute (dal lunedì al sabato presso la rete degli ambulatori di strada).

Eventuale valutazione medico-specialistica.

Effettuazione di esami diagnostici, strumentali ed ematochimici.

 

 

 

 

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
Fai una donazione

Caro Visitatore, chiediamo il Tuo aiuto per sostenere le attività dell'Associazione. Medicina Solidale è un'associazione ONLUS autofinanziata. Le donazioni sono fondamentali per finanziare le attività di assistenza e cura che offriamo a tutti gratuitamente. Se esistiamo è grazie al sostegno di persone come Te che scelgono di dare un contributo volontario. Per continuare a garantire tutto questo, anche nei prossimi mesi, il Tuo sostegno economico per noi è di fondamentale aiuto.

Grazie davvero, Presidente IMES