“L’ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA” DALL’AFGHANISTAN ALLE NOSTRE STRADE: Le buone pratiche dell’accoglienza. Esperienze a confronto

“L’ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA” DALL’AFGHANISTAN ALLE NOSTRE STRADE: Le buone pratiche dell’accoglienza. Esperienze a confronto

29 OTTOBRE 2021 ORE 11

Camera dei Deputati

Sala del Refettorio in via del seminario

 

Incontro promosso dalla Commissione Tutela Infanzia della Diocesi di Siena in collaborazione con le associazioni Medicina Solidale, Fonte d’Ismaele, Dorean Dote e l’Unione Italiana Forense

Saluti Istituzionali

On. MARESA BELLUCCI
Deputato Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza

Intervengono:

  • AUGUSTO PAOLO LOJUDICE
    Arcivescovo di Siena Colle di Val D’Elsa-Montalcino.
  • CARLA GARLATTI
    Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza.
  • LUCIA CELESTI
    Responsabile Servizi Sociali Ufficio Relazioni Pubblico Head Family Services Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
  • LUCIA ERCOLI
    Responsabile Sanitario Medicina Solidale e Presidente di Fonte di Ismaele.
  • ANTONIO FERDINANDO DE SIMONE
    Presidente dell’Unione Italiana Forense Roma.
  • GIUSEPPE SARTIANO
    Psicoterapeuta e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.
  • ALICE MAZZEI
    Coordinatrice Commissione Diocesana “Sp.A.M. Spazio ai Minori” dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino.

 

Portano il loro saluto i membri della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.

Durante l’incontro l’attrice BIANCA NAPPI darà lettura di alcune pagine del libro “Il cacciatore di aquiloni” di Hosseini.

Coordina: LUCA COLLODI, caporedattore di Radio Vaticana.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
Fai una donazione

Caro Visitatore, chiediamo il Tuo aiuto per sostenere le attività dell'Associazione. Medicina Solidale è un'associazione ONLUS autofinanziata. Le donazioni sono fondamentali per finanziare le attività di assistenza e cura che offriamo a tutti gratuitamente. Se esistiamo è grazie al sostegno di persone come Te che scelgono di dare un contributo volontario. Per continuare a garantire tutto questo, anche nei prossimi mesi, il Tuo sostegno economico per noi è di fondamentale aiuto.

Grazie davvero, Presidente IMES