22 Mar Guardare oltre
Melchisedec, re di Salem, fece portare del pane e del vino. Gn 14.18
E così mentre piccoli uomini si contendono l’osso di ragioni di carta, il nostro impegno per il territorio continua. Da una parte bla bla bla, dall’altra i fatti.
Giovedì 22 marzo parte una nuova iniziativa della medicina solidale dedicata all’educazione agli stili salutari. L’iniziativa intitolata “Incontri della salute” sarà dedicata ad approfondire il tema dell’educazione alimentare e sarà rivolta ai ragazzi
e ai genitori di Tor Bella Monaca. Gli incontri saranno guidati dalla Dott.ssa Fotini Iordanoglou, dietologa volontaria della Medicina Solidale, e si svolgeranno presso i locali del CHEntro Sociale di Tor Bella Monaca. Nel corso degli incontri
sarà affrontato il tema dell’alimentazione corretta in una dinamica di dibattito partecipativo.
Mangiare non è solo l’attività di nutrirsi, il cibo si lega a tradizioni culturali radicate, rappresenta un formidabile strumento di compensazione delle frustrazioni, abusarne o rifiutarlo dichiara malattie profonde dell’anima.
I suoi disordini, bulimia e anoressia, colpiscono prevalentemente i bambini e i giovani adolescenti mettendo a dura prova i genitori che si ritrovano da soli a confrontarsi, in situazioni drammatiche, con lo squilibrio alimentare dei propri figli.
Il mangiare è anche attività di incontro, incontro nelle famiglie, nella scuola, tra amici; il mangiare è una formidabile esperienza di comunità. Attorno a un pasto ben cucinato si costruisce l’atmosfera della condivisione, del dialogo e della festa.
Il termine compagno deriva dal latino cum panis, dividere lo stesso pane. Chi si onora ancora di questo termine dovrebbe ricordarlo e metterlo in pratica. Così come lo spezzare il pane e condividerlo nell’ultima cena è il segno con cui Gesù consegna
la sua memoria ai discepoli, il cristiano non serba nulla per sé ma condivide la sua vita a servizio degli altri. Chi si onora del termine cristiano dovrebbe ricordarlo e metterlo in pratica.
Per tutte queste ragioni, perché i valori si sostanziano nell’esperienza altrimenti restano vuote parole, gli incontri termineranno con la condivisione di un allegro merendone realizzato con i cibi più sani. Si parlerà di mangiare e si farà
l’esperienza del mangiare, del mangiare insieme.
Ci auguriamo ce da questi incontri nasca un’esperienza di confronto, di dialogo e di collaborazione reciproca a impegnarci per i nostri bambini, per i nostri ragazzi, per il nostro futuro, per guardare oltre lo squallore di questo orizzonte e sperare.
Gli incontri saranno mensili, inizieranno alle ore 17 e si terranno presso il CHEntro sociale Lgo Ferruccio Mengaroni 11, 00133 Roma
Sorry, the comment form is closed at this time.