
29 Ott E’ tempo di ripartire.
[9]Il nemico aveva detto: Inseguirò, raggiungerò, spartirò il bottino, se ne sazierà la mia brama; sfodererò la spada, li conquisterà la mia mano!
[10]Soffiasti con il tuo alito: il mare li coprì, sprofondarono come piombo in acque profonde.
[11]Chi è come te fra gli dei, Signore? Chi è come te, maestoso in santità, tremendo nelle imprese,
operatore di prodigi?
[12]Stendesti la destra: la terra li inghiottì.
Esodo 15,9-12
Da settembre la Medicina Solidale ha ridato avvio alle sue attività più importanti: il progetto di sorveglianza nutrizionale per i bambini del territorio, il progetto di accompagnamento alla nascita per le giovani mamme in attesa, la distribuzione mensile dei pacchi viveri alle famiglie in difficoltà.
E’ un tempo difficile questo per il nostro paese, particolarmente per le famiglie.
E’ un tempo che richiede azioni solidali e di impegno comune, per dare vita a percorsi di sostegno alle fragilità emergenti e sempre più numerose. E’ un tempo privilegiato per riscoprire il valore dell’accoglienza, dell’ascolto, del dialogo, della condivisione. E’ un tempo per bandire le logiche strumentali e di frammentazione, perché la soluzione del problema non è una ricetta in tasca a qualsivoglia gruppo politico e di potere. E’ un tempo per crescere nella nostra responsabilità civile, nella capacità critica, nell’esercizio della nostra cittadinanza. E’ un tempo per toglierci l’anello dal naso e camminare liberi sulle nostre gambe. E’ un tempo per costruire la città su fondamenta non putrefatte dalla demagogia.
Per tutte queste ragioni e nonostante le difficoltà del momento, accanto ai progetti già riavviati, questo nuovo anno daremo vita a tre nuovi percorsi: un programma di educazione alimentare che sarà svolto nelle scuole elementari, un intervento di aiuto alla scolarizzazione per i bambini che hanno difficoltà nell’inserimento scolastico e un progetto di sostegno alla genitorialità, in particolare alle mamme giovanissime.
Entrambe i progetti saranno realizzati con il contributo della Tavola dei Valdesi in collaborazione con il CHEntro sociale di Tor Bella Monaca , da anni impegnato su questo territorio nelle battaglie di civiltà e di promozione dei diritti.
Nel prossimo editoriale pubblicheremo le date di inizio delle nuove attività che come sempre saranno assolutamente gratuite e rivolte a tutti.
Sorry, the comment form is closed at this time.