20 Mag DISCORSI DELLA CRISI. INCONTRI IN STATO D’ECCEZIONE. UNIVERSITA’ LA SAPIENZA
DISCORSI DELLA CRISI. INCONTRI IN STATO D’ECCEZIONE
Organizzazione scientifica:
Gaetano Lettieri – Ludovico Battista – Maria Fallica – Cora Presezzi
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Sapienza Università di Roma
I Discorsi della crisi si svolgeranno sulla piattaforma Meet di Google. Rivolti principalmente agli studenti della Sapienza, gli incontri sono aperti a tutti. Gli appuntamenti verranno registrati e saranno disponibili sul sito dell’Università.
Rompendo l’orizzonte omogeneo del tempo in cui siamo abituati a vivere ed esponendoci a un futuro divenuto più incerto, la situazione di crisi comporta sempre un’esperienza di responsabilità radicale, la messa in questione di certezze consuete, una nuova decisione sul proprio esistere, una più lucida verifica delle fondamenta del vivere comune. Il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza propone una serie di incontri online, coinvolgendo personalità del mondo della cultura, della società civile e della politica in un dibattito pubblico e trasversale su alcuni grandi temi: comunicazione, informazione,povertà, migrazioni, relazioni internazionali e destino dell’Europa, globalizzazione, fedi e spazio pubblico, l’esperienza della crisi in una prospettiva storica, artistica, filosofica, politica.
Gli incontri si svolgeranno secondo il calendario riportato nella locandina che alleghiamo in basso.
Il 12 Giugno alle 17:30 interverrà anche la Dott.ssa Lucia Ercoli (Università di Roma Tor Vergata, Responsabile sanitario Medicina Solidale, Città del Vaticano), con questo tema:
“Io non posso restare a casa”. Ambulatori per strada e interventi di prossimità ai senza fissa dimora durante il lockdown.
Link per la diretta:
LOCANDINA DELL’EVENTO:

Sorry, the comment form is closed at this time.